Arrivo |
Infanzia STBG |
Elementari |
Infanzia Rodari |
Medie |
A.C.R. |
Casa Comunale |
Famiglie |
Anonimo74 |
<<Benedetto colui che viene nel nome del Signore>>
Nei 3 giorni di fine settimana, dal 10 al 12 marzo 2006, il Paese ha vissuto uno straordinario evento: La visita Pastorale dell'Arcivescovo Mons. Benigno Luigi Papa.
Sono stati 3 giorni di festosi incontri che questo umile ma grande servo di Dio, come il nostro Parroco Don Cosimo ama spesso definire, ha avuto con la comunità dei fedeli e con tutte le rappresentanze, istituzionali e non, del nostro paese.
Ha incontrato, e si è intrattenuto con essi, i vari Gruppi
Parrocchiali, le Famiglie, le Autorità Civili, le Associazioni Culturali, e più
di ogni altro i giovani e la Scuola. E proprio dalla gioiosa accoglienza di
quest'ultimi ha potuto misurare quanto Egli sia benvoluto ed amato dalla nostra
Comunità.
Una Comunità ricca di numerosi Gruppi che l'attuale Parroco ha saputo stimolare e
vivacizzare per un costante e comune impegno di "evangelizzazione". E i
risultati di questa "missione" sono non solo nei "numeri" riportati nel bel
articolo di Dino Castelli sul "DIALOGO" di questa settimana, ma soprattutto
nelle numerose iniziative che la Parrocchia sviluppa ogni anno coinvolgendo non
solo il Popolo dei Fedeli ma anche l'intera Comunità monteiasina.
A
tal proposito non sono mancate alcune "preoccupate" domande al Vescovo su "voci"
riguardanti un possibile spostamento di Don Cosimo ad altra Parrocchia.
Mons. Papa è arrivato il pomeriggio del 10, e dopo il rito dell'accoglienza da parte di Don Cosimo all'ingresso della chiesa piena di Fedeli, ha celebrato la S. Messa e successivamente ha incontrato i responsabili dei Gruppi e delle associazioni parrocchiali.
La giornata di sabato 11 è stata la più lunga e
soprattutto la più intensa di incontri e di "soddisfazioni". Essa è iniziata con
la visita presso la scuola dell'infanzia "S. Teresa del B. G.", delle Suore del
Divino Amore, ove è stato accolto con canti. Non sono mancati scherzosi dialoghi
con i Bimbi.
Nell'occasione
è stata inaugurata le nuova statua della Madonna nel piazzale dell'asilo.
La mattinata è proseguita con la visita all'Istituto
Comprensivo L. Da Vinci, ove veniva accolto dalla intera Scolaresca con grande
festa. A ricevere Mons. Papa davanti alla scuola elementare c'era la Dirigente
dott.sa Rosa D'Onofrio. I saluti, i canti, e l'inusuale regalo di un
"plaid", interamente dipinto da disegni a tema e da mettere sulle gambe per riscaldarsi quando
siede in poltrona, testimonia la gioia e l'affetto dei Bambini verso il loro
Vescovo.
Successivamente, accompagnato dalla Preside, si portava presso la vicina scuola media. Qui i Bimbi dell'infanzia "G. Rodari", schierati nell'ingresso di piano terra, gli davano il benvenuto.
L'accoglienza più "professionale" Lo aspettava però al
piano superiore, ove gli studenti delle Medie Lo attendevano per offrirgli un
"lavoro" appositamente preparato: Canti, citazioni, diapositive, ed un
simbolico e significativo regalo portato da lievi e acrobatici passi danzanti.
Una ricchezza di messaggi positivi che hanno lasciato il segno nell'uomo di Dio, e che nelle sue parole di ringraziamento traspariva un compiacimento assolutamente non di circostanza. D'altronde il suo volto illuminato e sorridente con gli occhi lucidi parlavano più delle parole.
Si chiudeva così una mattinata che la Scuola, attraverso
foto e video, scriverà nell'albo della sua storia, ma che i/le ragazzi/e
conserveranno nei loro ricordi anche senza immagini. Non sono avvenimenti
comuni.
Il pomeriggio alle ore 16.00 l'incontro in Chiesa con i ragazzi del Catechismo e dell'A.C.R. si è trasformato in una "colorata" festa nonostante la uniformità delle bianche magliette. In molti hanno posto domande al Presule il quale rispondeva con amorevole disponibilità e spesso anche divertito.
Alle 17.00 Lo accoglievano presso la Casa
Comunale le nostre Autorità Civili e i Dipendenti Comunali.
Nella grande Aula
Consigliare il Sindaco Gli porgeva il benvenuto a nome del Consiglio Comunale e
presentava l'impegno dell'Amministrazione per la soluzione dei grandi temi che
sono al centro di una Comunità come la nostra, tra i quali alcuni attuali
come il costruendo stabilimento Alenia che potrebbe incidere in modo
considerevole sulla qualità di vita del nostro Paese. A conclusione
dell'incontro l'Amministrazione ha voluto esternare la gratitudine per la
onorevole visita ricevuta con l'omaggio della Càsula, importante Paramento
sacerdotale.
Dopo la celebrazione della S. Messa delle 18.00 seguiva
l'incontro, in Chiesa, del Vescovo con le Famiglie. Anche qui domande su temi
sociali, sulla diversità delle altre religioni, sul ruolo della Parrocchia.
La giornata di sabato 11 si è chiusa con la visita
all'Associazione Culturale più rappresentativa del
Paese: Il Gruppo Anonimo74. Mons. Papa è stato ricevuto nella attuale sede, in
via Roma presso il monumento ai Caduti, da numerosi componenti il Gruppo. Ha
dato il benvenuto a nome di tutti Ciro Manica. La Presidente Annunziata Cannarile ha presentato le attività dell'Associazione e la ricchezza del
patrimonio culturale messo al servizio della Comunità, ricordando
che la biblioteca stessa è già in rete nel circuito delle biblioteche nazionali
consultabili online. Aldo Galeano, storico fondatore insieme ad altri e più di
altri continuamente protagonista del Gruppo, ha brevemente esposto al Vescovo il
trentennale percorso e le difficoltà che ancora oggi l'Associazione incontra
nell'attuare le proprie iniziative.
La tre giorni di Luigi Benigno Papa a Monteiasi si è chiusa Domenica, dopo le S. Messe delle 9.30 e delle 11.00, con una improvvisata festa di piazza affollata di Bambini e Giovani. Fuochi pirotecnici e volo di colombi hanno fatto la cornice. Per improvvisi motivi "tecnici" il servizio fotografico non è stato realizzato. Monteiasi.it se ne scusa.