Per chi avesse difficoltà nella visione del filmato, scaricare e installare il gratuito QuickTime Player
Anche quest’anno tra un temporale e l’altro,si è svolta la
festa in onore al titolare della parrocchia, San Giovanni Battista, dal 21 al
24 giugno. Anche quest’anno, per la bella riuscita della festa, hanno
contribuito tutti i gruppi parrocchiali, che insieme al parroco formano il
comitato di questa bella e semplice festa. Per quanto riguarda i festeggiamenti
civili,domenica 21 alle ore 22 si è tenuta presso i campi a 5 della villa
comunale una partita tra Parrocchia e Amministrazione comunale,vinta
meritatamente dalla squadra di Don Emiliano che ha domato per quasi un’ora
gli
amministratori.
La serata,in cui sì è evidenziata maggiore partecipazione,
malgrado la pioggia delle ore precedenti, è stata ovviamente la vigilia, il 23
giugno, nel corso della quale si è svolta la Sagra delle frisella, quest’anno
decima edizione, preceduta dalla tradizionale esibizione dei Bambini della
scuola paritetica
S. Teresa del B. Gesù, diretta dalle Suore del Divino Amore, i quali hanno
ripresentato alcuni momenti significativi del loro saggio di fine anno "Cera una
volta...... Favole e Favole",
rappresentato il 20 giugno scorso nella grande
aula consigliare del Comune.. Successo scontato è
stato come sempre l'aspetto "culinario", ove le pur semplici ma
ottimamente condite friselle nostrane, preparate dal collaudato Gruppo
"Caritas" con l'ausilio di altri Parrocchiani, sono andate a "ruba".
Non è mancato lo svago e il divertimento, settore
gestito dal nostro dj Angelo, ormai sempre presente sin dalla prima edizione di
questa festa.
Notevole partecipazione anche per quanto riguarda i festeggiamenti religiosi, che hanno subito una variazione per il temporale,che si è abbattuto sul paese sin dalle prime ore del pomeriggio di mercoledì 24, memoria liturgica di San Giovanni Battista. Dunque,la processione con il simulacro del santo è avvenuta nella serata di giovedì 25, e ha percorso le strade del paese, ben addobbate con le spighe di grano come da tradizione.
Arrivati a largo mulino,il parroco ha ripresto un’altra vecchia tradizione paesana,ossia la benedizione dei campi;al termine uno spettacolare sparo di fuochi giapponesi a cura della ditta Bruscella,che chiudono dunque i festeggiamenti in onore al cugino Gesù,quest’anno molto sfortunati a causa del maltempo.(G.F)
Frisellata Processione