Per chi avesse difficoltà nella visione del filmato, scaricare e installare il gratuito QuickTime Player
Tanto tuonò che piovve!!! Non solo in senso metaforico ma soprattutto atmosferico. Si era giustamente preoccupati perché, dopo circa sette mesi di lavoro, prove, proponimenti, organizzazioni, il tempo sembrava essere inclemente nei confronti dei sacrifici fatti dalla Pro-Loco Monteiasi.
Infatti anche Domenica 28 Giugno, dopo una giornata di
intenso lavoro speso per approntare il palco, abbellire la facciata del palazzo
ducale, sistemare i posti per autorità ed ospiti vari, puntualmente intorno alle
13 si è scatenato il classico violento temporale estivo durato alcune ore,
minando la fiducia degli organizzatori.
….. Poi, come si dice, “dopo la pioggia viene il
sereno” un’ora circa prima dell’inizio della manifestazione programmata per le
18:30, il cielo per volere divino si è schiarito, colorandosi di un azzurro
terso e così come programmato dalla suddetta Pro-Loco Monteiasi……..
Il 28/06/2009, accolta in modo entusiasta da tutta la
cittadinanza e ospiti venuti da ogni parte della
Regione, si è tenuta per le vie
della nostra cittadina la prima sfilata storica “dell’Antoglietta Signori di
Monte – Jasus”, volendo così dare a tale manifestazione un’impronta storica,
andando a ritroso nel tempo, per cercare di capire e recuperare, custodendoli
gelosamente, le nostre origini più vicine grazie alle informazioni richieste e
pervenuteci dal ministero dei Beni Culturali e dall’Araldica Nazionale di Stato
presso il Consiglio dei Ministri.
Tale sfilata è inserita nel contesto storico del periodo medioevale che va intorno al 1500 circa. Lo svolgimento della stessa ha avuto inizio uscendo dal palazzo ducale, reso disponibile grazie alla generosa collaborazione dei proprietari Dott. Gallo e Sig.ra Strusi, sito nel centro storico del paese.
I Signori dell’Antoglietta durante la sfilata erano
preceduti da arcieri, dame di corte e nobiltà del
periodo, rigorosamente vestiti
in abiti d’epoca, tutti scortati da cavalieri crociati (Templari
giovanniti). Il corteo è stato arricchito dalla presenza di gruppi
provinciali (Massafra, Pulsano e Leporano) e regionali (Barletta, Francavilla
Fontana, Mesagne, Latiano) per un totale, compreso il nostro gruppo, di oltre
180 figuranti tutti in abiti d’epoca. In particolare, i gruppi di Barletta e Massafra hanno, con
i loro balli medioevali, sbandieratori, giocolieri, mangiafuoco, archibugieri,
resa più veritiera l’atmosfera storica del tempo.
Con entusiasmo, infine, è stata accolto dal pubblico presente il duello dimostrativo con spade inscenato dal nostro gruppo “Equites Crucis Monte - Jasus” (Cavalieri Crociati di Monteiasi). (Mino Ferrannina)