Per chi
avesse difficoltà nella visione del filmato, scaricare e installare il gratuito
QuickTime Player
SAN FRANCESCO D’ASSISI – SEMPLICITA’ E SOLIDARIETA’
L’Ordine
Francescano Secolare di Monteiasi, puntuale come ogni anno, ha festeggiato il
Serafico Padre san Francesco. Il programma si è svolto nei giorni 3 e 4 ottobre,
in modo molto sobrio, semplice ed allo stesso tempo, ricco di significati.
Infatti, l’Ordine Francescano, fedele alla Regola, ha inteso mettere in atto il
messaggio lasciatogli dal Padre fondatore favorendo la Socializzazione, la
Fraternità, la Solidarietà. Messaggi d’amore evangelici rivolti verso
coloro bisognevoli di ogni attenzione. Difatti, la sera del 3 ottobre, come
ogni anno, ci si reca presso il monumento lui dedicato, eretto in occasione
dell’8° centenario della nascita, 1982, dove è stata celebrata l’Eucarestia con
la lettura del suo Beato Transito. E’ sorprendente notare la commozione
che ogni volta assale chi legge e chi ascolta, nel momento in cui vengono
riproposti i momenti, le condizioni, la serenità
d’animo, la gioia con le quali
Francesco si appresta ad iniziare il percorso della vera vita, con il suo
transito. Sono veramente indescrivibili, inebrianti le parole di incitamento
verso l’ultimo respiro, commovente il ringraziamento verso la morte che gli
permetterà di potersi ricongiungere al Padre celeste , al Figlio, di cui egli ha
potuto assaporare la gioia delle stimmate nel proprio corpo, alla Vergine Madre
molto devoto e ossequioso per aver potuto donare all’umanità l’Unigenito,
erigendola ad Avvocata dell’Ordine da lui fondato. Francesco, arriva nel culmine
del suo transito, chiamando la morte sorella, ammonendo tutti coloro che
lascia sulla terra ad essere sempre pronti a ricongiungersi all’Eterno, non
facendosi trovare nei peccati mortali, perché solo in questo modo la
morte non potrà fare paura e permetterà la visione del volto di Dio. Pertanto la
manifestazione del 3 ottobre si è arricchita, nella sua semplicità, di un certo
fascino mistico, che ha avuto l’opportunità, ancora una volta, di portare vera
riflessione nei nostri animi, spronandoci al cambiamento di vita spirituale e
sociale che, certamente contribuirà a farci sollevare da pesi che la vita
quotidiana ci riserva puntualmente.
Non abbiate timore a fare ciò, abbracciamo e stimoliamo il nostro interesse sulla famiglia, sui bisognosi, arricchiamo il nostro cammino in comunione tra noi, in serenità, gioia, amore, carità, pace e solidarietà; questo è stato il messaggio lanciato nella serata dalla neo Ministra dell’Ofs, Anna La gioia, alquanto emozionata.
A fine celebrazione, la Ministra e il rev. Padre
Assistente Spirituale, don Emiliano Galeone, hanno benedetto gli stand per la
raccolta fondi per 11^ edizione, verso l’Ospedale Pediatrico “ Gaslini” di
Genova, per sostenere la ricerca contro i tumori e le leucemie del Bambino.
A tal riguardo l’Ofs ringrazia tutti coloro che hanno portato la la loro fattiva
collaborazione per far sì che gli Stand fossero ricchi di prodotti e tutti i
cittadini che con l’acquisto di tali prodotti, hanno portato un ulteriore
mattone alla speranza di tutti coloro bisognosi di attiva attenzione per
poter avere, sempre parole della Ministra, non diciamo un futuro radioso, ma
almeno un futuro.
Il 4 ottobre, domenica, si è dato corso alla festa liturgica, con le sante messe festive, la celebrazione solenne concelebrata con un sublime panegirico, animata mirabilmente dalla corale Janua Coeli.
Alle 12.00 si è avuta la Supplica alla Beata Vergine del Rosario di Pompei, a tal riguardo si fa presente alla comunità, che l’Ofs per il 25 ottobre ha organizzato un pellegrinaggio nel luogo a lei dedicato, quindi, subito dopo si è avviata la processione del simulacro del Padre san Francesco per le vie del paese.
Alle 18.00 la messa Vespertina, dopo la quale è avvenuto il bacio della Reliquia di san Francesco, che l’Ofs di Monteiasi si onora di possedere, privilegio di poche Fraternità nazionali. Ha allietato, con rinomate marce tutta la giornata, l’Associazione musicale “G. Verdi, città di Cristiano “, diretta magistralmente dal nostro concittadino Prof, Dir. Giuseppe Parabita.
Alle 21.00 hanno concluso i festeggiamenti, gli spettacolari giochi pirotecnici giapponesi del Sig. Antonio La gioia, che sono stati apprezzati e lodati dalla comunità.
Pertanto niente sfarzi ma tanto impegno doveroso a dare esempio e continuità all’opera iniziata con Francesco sin dal 1182, giorno della sua nascita. Il nuovo Consiglio di Fraternità sprona ed incita l’Ofs a perseguire la via della comunione e la solidarietà, per essere d’esempio e punto di riferimento tra la comunità, per questi simboli di carità e pacificazione.( R. Cometa )
3 ottobre 4 ottobre