
Festeggiato "lu Crucifissu piccinnu"
Come tradizione del nostro paese,il 3 maggio,giorno in cui la Chiesa ricorda la
festa del Ritrovamento della Croce,si e’ svolta una delle due feste in onore al
nostro patrono il S.S. Crocifisso chiamata, anche per il tono minore rispetto a
quella del 14 settembre, “Lu Crucifissu piccinnu”.
Come sempre, la festa è stata vissuta con grande
partecipazione da tutti i nostri paesani, in tutte le funzioni religiose e
civili, a testimonianza proprio della grande devozione verso il nostro Gesu’
Crocifisso.
Nella serata del 30 aprile, il solenne inizio del
triduo predicato da Padre Michele D’Erchie, missionario nelle terre africane.
Alla vigilia, il 2 maggio, alle ore 17.30
l’apertura dell’indulgenza plenaria che tutti possono
ricevere,
anche nella vigilia dell’Esaltazione della Croce a settembre.
Nel giorno della festa,il momento più bello e
folckloristico di questa festa, è sicuramente come sempre la processione tra le
strade del centro storico, che ha un grande fascino, dato dai petali dei
papaveri (li schattagnole) e margherite lanciate dai balconi o terrazzi al
passaggio della Statua..
La giornata è stata prevalentemente soleggiata dal
sapore estivo; molti i forestieri.
Altrettanto bella è stata la serata, con il corso
via Roma ben affollato mentre sulla Cassarmonica la Banda Musicale di Miglionico
regalava l'atmosfera della tradizionale Festa.
Lo spettacolo di fuochi giapponesi della ditta
Bruscella di Modugno(Ba) ha chiuso la festa. (G.Ferrannina)
|
IMG_8820-VIDEO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMG_8840-VIDEO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMG_8873-VIDEO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMG_8897-VIDEO
|
|
|
|
|
IMG_8909-VIDEO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMG_8962-VIDEO
|
|
|
|
IMG_8987-VIDEO
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
IMG_9001-VIDEO
|
|
|
 |